Liquidi scomposti: cosa sono e come utilizzarli

Glicole propilenico, glicerolo vegetale, aroma, nicotina… se sei un appassionato dello svapo, la composizione del liquido per sigaretta elettronica ti è già nota da tempo. Ma, oltre alla semplicità prêt-à-porter dei liquidi pronti, esistono soluzioni che ti permettono di rendere la tua pausa svapo un’esperienza su misura. In questo articolo ci concentriamo sui liquidi scomposti, analizzando cosa sono e come si utilizzano.

Cosa sono i liquidi scomposti per sigaretta elettronica

I liquidi scomposti sono una tipologia di liquido per sigaretta elettronica in cui i componenti sono venduti in contenitori separati. Questo vuol dire che, per poter essere svapati, i componenti dei liquidi scomposti devono prima essere dosati e miscelati.

Il loro vantaggio è quello di essere generalmente molto più economici rispetto ai liquidi pronti, oltre a essere un modo per creare un ejuice su misura.

Solitamente i liquidi scomposti sono venduti sotto forma di tre flaconi – uno di glicerina vegetale, uno di aroma in glicole propilenico e uno di nicotina in base neutra – che permettono la composizione di circa 60ml di liquido in totale.

In genere la boccetta contenente l’aroma scomposto, che in gergo è definita chubby per le sue dimensioni, è più grande rispetto all’effettivo contenuto: il formato più comune è 60ml di capacità per 20ml di aroma al suo interno. Questo perché solitamente viene utilizzata per contenere il liquido ottenuto dalla miscelazione.

L’aggiunta della nicotina è facoltativa e dipende dalle abitudini dello svapatore, in ogni caso la sua presenza o assenza non influirà sulla qualità aromatica del liquido.

Leggi anche: Composizione del liquido per sigaretta elettronica, tutto quello che devi sapere

A cosa servono i vari componenti dei liquidi scomposti

  • Aroma scomposto in glicole propilenico: è il componente che dona alla tua svapata la sua fragranza. Gli aromi utilizzati per i liquidi scomposti possono essere naturali o sintetici e sono generalmente molto intensi. Il glicole propilenico, invece, è un composto molto utilizzato in ambito alimentare per conservare e veicolare gli aromi.
  • Nicotina in base neutra: è il componente che dona alla svapata il cosiddetto hit, cioè il colpo in gola ricercato solitamente dagli ex fumatori di sigaretta.
  • Glicerolo vegetale: è una sostanza incolore e inodore di origine naturale che costituisce uno degli ingredienti base di ogni liquido da svapo. La sua concentrazione influisce prevalentemente sulla fumosità della svapata: in grandi quantità permette l’emissione di nuvole di vapore corpose e dalle notevoli dimensioni.

Come miscelare i liquidi scomposti

Prendere manualità con la miscelazione dei liquidi scomposti è un’operazione piuttosto semplice.

Per prima cosa, prendi tutti i componenti a tua disposizione e misurane le quantità. Di solito i componenti vengono già forniti nelle quantità in cui dovrai utilizzarli ma, se preferisci, puoi aiutarti con una pipetta graduata per effettuare le misurazioni. A questo punto puoi procedere alla miscelazione.

Generalmente le quantità standard sono le seguenti e vanno aggiunte in quest’ordine:

  1. 20ml di aroma scomposto in glicole propilenico
  2. 10ml di base neutra con nicotina (facoltativa)
  3. 30ml di glicerolo vegetale

Una volta uniti tutti i componenti, miscelali agitando la boccetta per qualche minuto, quindi lascia riposare il liquido per un paio d’ore.

liquidi scomposti miscelazione

ATTENZIONE: Se utilizzi la nicotina per la preparazione del tuo liquido, abbi cura di indossare dei guanti di lattice per evitare che il componente venga assorbito dalla pelle durante la manipolazione dei flaconi. Inoltre ricorda di inserire la nicotina prima del glicerolo vegetale: in questo modo ti sarà più facile dosarne le quantità nel caso volessi un liquido con una maggiore concentrazione di nicotina.

Posso cambiare le quantità dei componenti?

Uno dei vantaggi dei liquidi scomposti e la possibilità di personalizzarne la composizione a seconda delle tue esigenze. In particolare, con i liquidi scomposti puoi aumentare il dosaggio di glicerolo vegetale per ottenere un liquido più denso e molto più fumoso.

Oltre al rapporto VG/PG standard di 50/50, altri formati molto diffusi sono 70/30 e 80/20.

Leggi anche: I migliori liquidi per sigaretta elettronica, quali sono e come sceglierli

Quanta nicotina posso diluire nei liquidi scomposti?

Di solito la quantità di nicotina fornita per la miscelazione di un liquido scomposto è standardizzata, ma è possibile modificarla a proprio piacimento purché la quantità totale di liquido resti invariata.

Aumentare il dosaggio di nicotina è possibile tenendo conto che ogni flacone di nicotina in base neutra corrisponde a circa 3mg di sostanza per ogni ml. Aggiungendo flaconcini di nicotina, sarà possibile aumentarne la concentrazione di 3mg alla volta fino a un massimo di 12mg per ml.

liquidi scomposti nicotina

Leggi anche: Nicotina e sali di nicotina: quali sono le differenze?

Liquidi scomposti e aromi scomposti sono la stessa cosa?

Attenzione a non utilizzare le espressioni liquidi scomposti e aromi scomposti come se fossero sinonimi.

Gli aromi scomposti sono una parte del liquido: si tratta di aromi concentrati, venduti generalmente in boccette da 20ml. Per poterli utilizzare devono necessariamente essere miscelati con altri componenti da acquistare a parte.

I liquidi scomposti, invece, sono venduti con tutti i componenti – tra cui anche l’aroma scomposto – in boccette separate: devono soltanto essere uniti e miscelati tra loro per poterli svapare.

Leggi anche: Aromi naturali per sigaretta elettronica, vantaggi e svantaggi

Non solo liquidi scomposti: come utilizzare i liquidi mix and vape

Se desideri distaccarti dai liquidi pronti, un’altra soluzione che puoi provare è il liquido Mix & Vape.

I liquidi Mix and Vape ti permettono di dosare il contenuto di nicotina all’interno di un flacone di liquido base aromatizzato di grande formato. È una soluzione molto utile, considerato che, per legge, i liquidi per sigaretta elettronica contenenti nicotina possono essere venduti in flaconi non più grandi di 10ml.

Con questa metodologia puoi acquistare separatamente la base neutra con nicotina e il liquido aromatizzato del formato che preferisci e poi miscelare le due cose, tutto in maniera perfettamente legale.

Leggi anche: Liquido della sigaretta elettronica in bocca: cause e rimedi

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.