USA, niente più nicotina sintetica: gli svapatori torneranno a fumare?

È di pochi giorni fa la notizia ufficiale: il Presidente Biden ha firmato il disegno di legge che introduce il divieto di commercializzazione della nicotina sintetica in tutto il territorio degli Stati Uniti. Ma quali saranno le conseguenze?

Niente più nicotina sintetica negli USA, quali saranno le conseguenze?

Una notizia che ha allarmato gli amanti dello svapo in tutto il mondo, e a buona ragione.

In primo luogo, al provvedimento seguiranno tempi difficili per molti produttori e rivenditori di eliquid, che potrebbero vedersi costretti a chiudere le attività.

Ma, al di là del contraccolpo economico, il problema più grande è in realtà il rischio che questa decisione rappresenta per la salute pubblica: ad oggi, la sigaretta elettronica è il device più efficace per smettere di fumare, poiché permette di ridurre gradualmente l’intake di nicotina fino a eliminarla del tutto dalle proprie abitudini. In assenza di questa possibilità, i vapers non avranno a disposizione molte alternative e potrebbero addirittura tornare alle classiche sigarette, con tutti gli svantaggi che questa scelta comporterebbe.

Leggi anche: La sigaretta elettronica è 100 volte meno dannosa della sigaretta di tabacco, cosa dice la scienza

Nicotina e nicotina sintetica, qual è la differenza?

nicotina sintetica usa

La caratteristica principale della nicotina sintetica è, come intuibile dal nome, che non deriva da foglie di tabacco ma viene sintetizzata in laboratorio. I procedimenti che portano alla sua creazione permettono di riprodurne soltanto le caratteristiche desiderate e, in particolare, di eliminare le nitrosammine, composti particolarmente nocivi che sono presenti nella vera nicotina.

Leggi anche: Nicotina e sali di nicotina: quali sono le differenze?

Niente più nicotina sintetica in USA, come hanno reagito gli svapatori?

Michael Landl, referente della World Vaper Alliance, ha commentato:

“Non ha senso incattivirsi verso un prodotto che ha consentito a tantissime persone di smettere di fumare. La nicotina sintetica è un modo innovativo per ridurre gli effetti dannosi del fumo e fornire un’alternativa alle sigarette tradizionali. È un metodo che si è dimostrato efficace in molti Paesi del mondo. Questo schema normativo porterà molte conseguenze negative nei progetti di contenere i danni causati dal tabacco, limitando potenzialmente l’accesso ai prodotti di svapo e costringendo gli ex fumatori a tornare alle sigarette”.

Leggi anche: Sigaretta elettronica e sigaretta di tabacco: qual è la meno pericolosa?

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.