Sigarette elettroniche e rischi cardiovascolari: pari a quelli di chi non fuma, ma a una condizione

Sigarette elettroniche e rischi cardiovascolari: abbiamo finalmente sviluppi interessanti in merito. La notizia buona è che svapare abbatte il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Quella meno buona – ma dipende dai punti di vista – è che vale solo se si elimina del tutto il consumo di sigarette tradizionali.

Lo conferma uno studio condotto dalla Boston University School of Public Health pubblicato qualche giorno fa su Circulation, rivista della American Heart Association.

Leggi anche: Sigarette elettroniche e monossido di carbonio

Sigarette elettroniche e rischi cardiovascolari: lo studio della Boston University

Lo studio, dal titolo E-cigarette Use and Risk of Cardiovascular Disease: A Longitudinal Analysis of the Path Study, 2013-2019 è stato condotto da un team guidato da Andrew C. Stokes su un campione di oltre 24mila partecipanti, tutti maggiorenni.

La conclusione a cui si è arrivati è decisamente significativa: chi fa uso esclusivamente di sigarette elettroniche è esposto a un rischio cardiovascolare paragonabile a quello dei non fumatori. Tutt’altra situazione se l’abbandono delle classiche bionde non avviene in maniera definitiva: per chi alterna ecigarette e sigaretta tradizionale non si verifica una riduzione significativa nel rischio di sviluppare patologie a livello del cuore.

Insomma, basta qualche sigaretta ogni tanto e i benefici dello svapo a livello cardiovascolare sono pressoché annullati.

Leggi anche: Svapare durante la gravidanza è pericoloso? Ecco cosa devi sapere

I dati relativi a sigarette elettroniche e rischi cardiovascolari

Lo studio ha naturalmente preso in considerazione altre variabili importanti come BMI, peso corporeo, colesterolemia e anamnesi familiare, confermando quanto riportato sopra. In particolare è stata evidenziata una riduzione del 30-40% del rischio tra gli svapatori rispetto ai fumatori.

La conclusione:

Non abbiamo trovato differenze significative nel rischio cardiovascolare dovuto all’uso esclusivo di sigarette elettroniche rispetto ai non fumatori e ai non utilizzatori di e-cigarette.

L’uso duale di sigarette e sigarette elettroniche è stato associato a un rischio significativamente maggiore di malattie cardiovascolari rispetto ai non fumatori e non svapatori. Il rischio cardiovascolare dell’uso duale non differiva dal rischio di coloro che fumavano esclusivamente sigarette.

Leggi anche: Sigarette elettroniche e glicemia alta: rischi dimezzati rispetto al fumo

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.