Quickie liquido, la meteora più luminosa del mondo dello svapo

Ci sono storie di successo che condividono il destino delle stelle cadenti: pochi attimi di splendore assoluto per poi dissolversi nel nulla. Un esempio perfetto di questa dinamica è il caso Quickie liquido, la storia di uno dei liquidi per sigaretta elettronica più buoni mai messi in commercio, la cui fortuna si è esaurita nel giro di poche settimane. Ecco com’è andata.

La messa in commercio di Quickie liquido

Era il gennaio 2016 quando in tutti gli store dedicati allo svapo arrivava, dopo grande fermento nella community dei vapers italiani, il liquido per sigaretta elettronica Quickie, prodotto da Ejuice Depo. Questo aroma cremoso replicava, sia nel packaging che nel sapore, il gusto del celeberrimo cacao solubile Nesquik, noto in America come Quickie.

Si trattò di un successo annunciato: la messa in commercio in Italia era molto attesa poiché diversi influencer avevano già pubblicato recensioni e opinioni sull’ejuice acquistato in anteprima da retailer americani a costi esorbitanti per un prodotto simile. Non appena arrivò sul mercato italiano, divenne immediatamente molto richiesto.

Leggi anche: Aroma Malburry, uno tra i tabaccosi più amati di sempre

Caratteristiche di Quickie liquido

quickie liquido sigaretta elettronica nesquik

Si trattava, come detto sopra, di un eliquid cremoso molto dolce venduto in formato da 100ml con una media concentrazione di nicotina. Essendo un ejuice piuttosto “pesante” e ad alta percentuale di VG – si trattava di un 80/20 – era consigliabile svaparlo con hardware adeguati e a wattaggi medio-alti, tenendo in considerazione la possibilità di dover rigenerare le coil dopo qualche utilizzo.

Tuttavia, nonostante specifiche tecniche così impegnative, la resa aromatica di Quickie liquido risultava impressionante, anche perché le alte temperature di vaporizzazione facevano in modo che l’effetto latte al cioccolato fosse ancora più verosimile. Già all’apertura della confezione, i primi sentori di cacao erano piacevolmente delicati, mentre il gusto in fase di svapata veniva descritto come rotondo e incredibilmente fedele al prodotto cui era ispirato.

Leggi anche: HEETS, quali gusti sono disponibili e quali i migliori?

I problemi con il Ministero della Salute

Ma non c’è storia senza conflitto e, neanche un mese dopo la messa in vendita, la casa produttrice si vide costretta a sospendere temporaneamente la distribuzione. Il motivo: i bambini avrebbero potuto procurarsi e consumare erroneamente il Quickie liquido convinti che fosse semplice Nesquik.

Il Ministero della Salute definì ingannevole il packaging del prodotto, data la grande somiglianza con quello del celeberrimo cacao solubile e predispose la sospensione delle vendite finché il prodotto non fosse stato rietichettatto eliminando ogni segno che avrebbe potuto indurre in errore.

Si sarebbe trattato, quindi, di rivedere il concept del packaging e, in particolare, di applicare in maniera ben visibile la dicitura “contiene nicotina”.

Il ritiro dal commercio di Quickie liquido

eliquid nesquik

Quickie liquido subiva, quindi, la stessa sorte di altri prodotti aromatizzati che avrebbero potuto attirare i più giovani verso il tabagismo, come le sigarette al mentolo o alla cannella, ancora di più se si considera che era ispirato a un cacao particolarmente amato dal pubblico infantile.

L’assenza di un’adeguata etichettatura che mettesse bene in chiaro la presenza di nicotina all’interno dell’ejuice fu fatale: nell’agosto 2016 il prodotto fu dichiarato non conforme ai requisiti della normativa europea 1999/45/CE, relativa a classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, e ritirato dal mercato.

Leggi anche: Sigarette al mentolo, che fine hanno fatto? E quali sono le alternative?

Cosa posso svapare in alternativa a Quickie liquido?

Il ritiro di Quickie liquido dal mercato fu accolto con grande delusione: in fondo era un po’ il sogno di molti vapers quello di poter tornare bambini per il tempo di una svapata. Come fare per vivere un’esperienza simile oggi?

Un’alternativa sono i liquidi Galactika, casa produttrice che si ispira ai dolciumi più popolari per la realizzazione dei suoi ejuice. Tra le sue proposte è possibile reperire liquidi per sigaretta elettronica cremosi al gusto di frutta, biscotti, vaniglia e caramello. Uno dei più apprezzati è Double Chock, una base di cioccolato bianco ispirato al celebre Galak arricchita da riso soffiato.

Leggi anche: Aromi cremosi per sigaretta elettronica: gli imperdibili del 2022

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.