Cosa contiene il liquido per sigaretta elettronica

Alla frutta, alla vaniglia o semplicemente al sapor di tabacco, di liquidi per la sigaretta elettronica ne esistono di tutti i gusti, senza contare il fatto che possono essere combinati per restituire un arcobaleno di aromatizzazioni e soddisfare i palati più raffinati.

Ma come sono fatti e da cosa sono composti?

Gli e-liquid o e-juice sono composti principalmente da quattro ingredienti base: l’acqua, la nicotina, l’aroma e il glicole propilenico o la glicerina vegetale.

La nicotina

Sostanza alcaloide non cancerogena ma capace di creare una forte dipendenza fisica, la nicotina è un ingrediente additivo delle sigarette elettroniche, nel senso che può essere aggiunta o meno in fase di preparazione del serbatoio. La nicotina stimola il sistema nervoso centrale, causando un restringimento dei vasi sanguinei e aumentando il ritmo cardio respiratorio. L’entrata in circolo della nicotina causa una sensazione di rilassamento poiché stimola la produzione di dopamina, che viene rilasciata nel sangue.

I liquidi per sigaretta elettronica presenti sul mercato possono contenerne una quantità variabile tra zero e al massimo 36 milligrammi per millilitro.

Gli aromi

Ciliegia, fragola, lampone, mela, caramella, cannella o tabacco: scegliere tra gli oltre 700 aromi degli e-liquid può richiedere molto tempo prima di individuarne uno che soddisfi completamente il palato e non stufi dopo pochi tiri.

Gli aromi sono ottenuti da prodotti chimici, bio e naturali, ma molti liquidi per sigaretta elettronica contengono il diacetile, usato nell’industria alimentare per dare quel caratteristico sapore di burro ai popcorn.

Leggi anche: I migliori liquidi per sigaretta elettronica, quali sono e come sceglierli

Il glicocle propilenico (PG)

Glicole propilene_glicerolo

Tra i componenti principali del liquido per sigaretta elettronica si trova anche il glicole propilenico, conosciuto anche come additivo alimentare. Solubile in acqua, acetone e cloroformio, si ottiene dall’idratazione dell’ossido di propilene e si trova sotto forma di liquido incolore e sapore vagamente dolciastro.

Usato sia in farmacologia per preparati orali, iniettabili e topici, trova applicazione in svariati campi dell’industria cosmetica, come umettante, base per trucchi e prodotti di bellezza, alimentare, come eccipiente, ingrediente di cibi e bevande, e meccanica, come liquido di raffreddamento e antigelo.

Glicerina (VG)

Da sola o abbinata al glicole propilenico, la glicerina vegetale, chiamata anche glicerolo, è una sostanza inodore e incolore che conferisce al liquido per sigaretta elettronica una nota zuccherina.

Largamente usata nell’industria alimentare e dolciaria, la glicerina serve a dare viscosità e consistenza all’e-liquid e al vapore ottenuto dal suo riscaldamento, poiché agisce da solvente naturale a basse temperature.

Altre sostanze

Acqua e alcool sono presenti in molti liquidi da sigaretta elettronica e hanno una funzione fluidificante. Grazie alle basse temperatura di evaporazione l’alcool si dissolve istantaneamente durante il processo di vaporizzazione, così da evitare di penetrare all’interno del sangue.

L’acqua, depurata e priva di sali minerali, viene impiegata in piccole quantità e serve principalmente a tenere sotto controllo la temperatura della resistenza, in modo da ottenere un liquido sufficientemente fluido.

Liquidi fai da te e premiscelati

A seconda del grado di esperienza acquisita nel vaping, i liquidi per sigaretta elettronica possono essere premiscelati o personalizzabili.

Quelli presenti sul mercato e nei negozi sono flaconi pronti all’uso, diluiti al punto giusto per essere immediatamente svuotati nel serbatoio della sigaretta.

In alternativa è possibile acquistare l’aroma preferito, sotto forma di concentrato, da diluire nel liquido base servendosi di appositi contagocce: in questo modo si può decidere arbitrariamente l’intensità e la corposità del gusto desiderato.

Leggi anche: I migliori aromi estivi da svapare sotto l’ombrellone o in città

Modalità di utilizzo e conservazione

I liquidi aromatici per sigaretta elettronica hanno una vita piuttosto lunga, in media 2 anni, ma alcuni fattori possono incidere sul sapore e sulla durata.

Per evitare che gli aromi più aleatori si dissipino velocemente, in particolare quelli fruttati naturali, o che il loro gusto cambi radicalmente, bisogna tenere il flacone ben chiuso, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole, preferibilmente in un posto buio e rinfrescato.

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.