Pipa elettronica, la scelta d’autore per gli amanti dello svapo

Un fiammifero illumina la radica scura, segue qualche nuvola perlacea che, come in un ballo sensuale, avvolge il legno nel suo ritmico alzarsi e abbassarsi… non c’è dubbio: la pipa è una scelta da veri intenditori quando si tratta di fumo. Ed è forse per questo che, accanto alle più svariate tipologie di ecigarettes, la pipa elettronica sta pian piano reclamando il suo posto di rilievo tra gli amanti dello svapo.

Ma quali sono le differenze tra sigarette e pipe elettroniche? Scopriamolo insieme.

La pipa: una scelta da intenditori sin dalle epoche classiche

Non solo scelta sofisticata: la pipa, a dire il vero, è uno dei mezzi più antichi mai utilizzati per fumare tabacco. Se i primi modelli dello strumento cui siamo abituati furono realizzati in legno nella Germania del XVII secolo, descrizioni di strumenti affini per forma e funzionamento le troviamo persino negli scritti di Erodoto, quindi ben cinque secoli prima di Cristo, quando ancora il tabacco non aveva raggiunto il nostro continente e ci si dedicava alla vaporizzazione di erbe.

Con l’avvento delle sigarette, che resero il fumo un rituale di piùrapida fruizione, la pipa fu relegata, in un certo senso, a scelta da intenditori. La necessità di utilizzare specifici componenti per l’accensione – fiammiferi e mai accendini a benzina – le tempistiche di preparazione più lente e persino l’atto stesso del fumare rendevano la pipa un piacere da concedersi non più di un paio di volte al giorno, contro i frenetici tempi moderni.

Tuttavia la pipa non passò comunque di moda, forse per la possibilità di lasciarsi avvolgere dall’aroma di tabacco non solo respirandolo sotto forma di fumo ma anche assaporandolo sulla lingua, o forse per il materiale in cui è realizzata: radica, componente ligneo in grado di resistere a contatto con il fuoco senza bruciarsi e di amplificare l’aroma rendendolo piacevole come un abbraccio. Non c’è da stupirsi, allora, che anche tra gli amanti dello svapo ci sia un nutrito gruppo di utenti in cerca di un corrispondente elettronico alla fascinosa pipa.

Leggi anche: Aromi del tabacco riscaldato, quali sono e come sceglierli

Pipa elettronica ed ecigarette, quali sono le differenze?

pipa elettronica atomizzatore

Le buone notizie per i cultori della sofisticatissima pipa ci sono: in commercio sono disponibili molti modelli di pipa elettronica che replicano le fattezze del dispositivo originale in più versioni – in fondo è ciò che contribuisce alla gestualità tipica della pipa classica – e generalmente realizzati con materiali di alta qualità, come ad esempio il palissandro.

Notizia meno buona è il fatto che, a parte la suddetta gestualità e il piacere di avere tra le mani un pezzo di alta qualità, non resta molto altro dell’esperienza classica di fumo con la pipa. Al di là delle apparenze, infatti, le pipe elettroniche funzionano grazie a un atomizzatore che vaporizza l’ejuice, esattamente come accade con le ecigarettes. L’esperienza di svapo, quindi, è molto simile.

Leggi anche: RBA, RTA, RDA, RDTA, Genesis, GTA: quanti tipi di atomizzatore rigenerabile esistono?

Pipa elettronica, prezzi e modelli

pipa elettronica legno pregiato

Procurarsi una pipa elettronica è un’operazione semplice, dato che i retailer online, così come Amazon e altri ecommerce popolari, generalmente prevedono una sezione dedicata a questi dispositivi. Definire quale sia la migliore pipa elettronica in commercio è, invece, un compito arduo.

Poiché realizzate con materiali differenti, alcuni dei quali molto ricercati, il range di prezzo entro il quale ci si può muovere è davvero ampio: il costo di un dispositivo può oscillare tra i 40 Euro per un modello base, fino a superare i 300 Euro per quelli più fancy, realizzati con legni di alta qualità e compatibili con atomizzatori rigenerabili.

Potremmo tuttavia segnalare la fascia di prezzo intorno agli 80-90 Euro come quella in cui è possibile reperire dispositivi con un buon rapporto qualità-prezzo. In questa finestra rientra uno dei modelli più popolari: la pipa elettronica Smok Guardian III, che può essere reperita presso diversi retailer e resta uno dei dispositivi più ricercati dagli amanti dello svapo like a sir.

Leggi anche: Come funzionano i riscaldatori di tabacco? Tutto quello che c’è da sapere

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.