Chubby, il drip tip versatile per la tua svapata

Traducibile approssimativamente con ciccione, la dicitura chubby nel mondo dello svapo può riferirsi a due cose: un tipo di flacone particolarmente capiente oppure un drip tip ampio adatto allo svapo di polmone.

I flaconi e le boccette chubby sono generalmente molto utili quando si creano in casa i propri liquidi per sigaretta elettronica: la loro capacità permette di miscelare e conservare buone quantità di liquido.

I drip-tip chubby, invece, sono utilizzati in diversi ambiti: dal cloud chasing al flavor chasing, le loro caratteristiche li rendono adatti sia una svapata molto densa e fumosa sia a una dalla notevole resa aromatica, permettendo di concentrare più vapore in minor spazio.

Drip tip chubby, design

chubby drip tip

All’aspetto i drip chubby si presentano con un’apertura ampia e un design bombato oppure piatto. Possono variare in colorazioni, permettendo in tal modo di personalizzare l’aspetto della propria ecigarette, e sono realizzati in diversi materiali.

Leggi anche: Cos’è il drip tip e perché è fondamentale per lo svapo

Vantaggi dei drip chubby

Uno dei vantaggi principali di questi drip è senz’altro la versatilità.

Garantiscono un tiro di polmone molto arioso, che permette anche di apprezzare l’hit in gola, caratteristica particolarmente ricercata dagli ex fumatori di sigaretta che hanno cominciato a svapare da poco.

Sono adatti sia ai liquidi pronti che a quelli scomposti, restituendo una notevole intensità aromatica che permette di sperimentare con gusti e sapori sempre diversi.

Sono ottimi per il cloud chasing e la modalità clouding, per la quale si raccomanda una resistenza sub-ohm.

Leggi anche: Differenza tra svapo di guancia e svapo di polmone

Montare un chubby, caratteristiche richieste

Una tale poliedricità arriva naturalmente ad alcune condizioni. Prima di tutto, una volta installato un drip tip chubby, non è più possibile regolare il flusso dell’aria all’interno del proprio dispositivo.

In secondo luogo, i chubby non vanno d’accordo con tutti i dispositivi. In particolare, per montare un drip chubby, è necessario che la ecigarette sia equipaggiata con un atomizzatore per dripping.

Leggi anche: Dripping, l’esperienza più appagante dello svapo

Drip tip chubby: non tutti i materiali sono uguali

I drip chubby sono disponibili in diversi materiali, ognuno dei quali presenta diverse caratteristiche in termini di estetica, resistenza ai danni e gestione del calore. In generale, i più utilizzati sono i seguenti:

  • Resina. Considerato il miglior materiale in maniera pressoché universale, è confortevole sulle labbra, igienico e resistente agli urti. Inoltre gestisce molto bene il calore, non risultando mai rovente né raffreddandosi troppo. Infine, è uno dei materiali più facilmente personalizzabili con colori e fantasie differenti.
  • Ceramica. Altro materiale con un’ottima resa, particolarmente per chi usa sigarette elettroniche ad alti voltaggi, poiché gestisce molto bene il calore. Permette di dare alla propria ecigarette un design ricercato ma, essendo un materiale fragile, è necessario sempre conservarla e manipolarla con attenzione.
  • Silicone. Buona la resa dell’aroma e notevole l’isolamento termico, un po’ meno l’adattabilità del tip all’atomizzatore: a volte è necessario dotarsi di adattatori.
  • Metalli. Acciaio inox, alluminio e simili non sono necessariamente una buona scelta dal punto di vista termico: possono riscaldarsi o raffreddarsi in base alla temperatura esterna, e addirittura scottare se non si possiede una box con controllo della temperatura. Pur rappresentando una scelta estetica molto gradevole, altre soluzioni sono probabilmente più funzionali. Discorso a parte merita il titanio, che è atermico, antibatterico e molto resistente.
  • Vetro. Materiale ricercato, particolarmente dai collezionisti, è elegante e facile da pulire ma estremamente fragile.
  • Plastica. Non una buona scelta: è un conduttore termico, può inquinare l’aroma con retrogusti spiacevoli e non garantisce prestazioni ottimali in termini di gestione del vapore.

Leggi anche: Migliori batterie per sigaretta elettronica, come sceglierle

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.