Posso svapare in treno? Ecco tutte le regole

Si può svapare in treno? Se quest’anno raggiungerai la tua meta preferita per goderti un agognato relax viaggiando su rotaia, dovrai stringere i denti alcune ore per poterti infine rilassare al meglio, concedendoti solo all’arrivo una bella svapata distensiva.

Perché sì, svapare in treno è vietato, se non dalla legge, dalle compagnie e dalle società di trasporto. Sui convogli non si può né fumare né utilizzare le sigarette elettroniche, in quanto potrebbero disturbare con i loro vapori i viaggiatori nella stessa cabina.

Il divieto è esteso ai treni Alta Velocità, a quelli regionali e ai convogli a lunga percorrenza. Anche in metropolitana non è permesso svapare.

L’ultima svapata prima di salire a bordo

Attenzione anche sui binari! Se stai aspettando il treno e per ingannare l’attesa ti venisse voglia di una svapatina, tieni presente che la regolamentazione delle stazioni equipara il fumo da sigaretta elettronica a quello della sigaretta tradizionale.

Guardati intorno e cerca l’area fumatori, disponibile in moltissime stazioni, specie quelle che hanno i binari all’aperto, dove potrai svapare in tutta serenità senza incorrere in sovvenzioni o recriminazioni.

Perché non si può svapare in treno?

Svapo - treno a vapore

Sebbene il ben conosciuto cartello “vietato fumare”, con la sigaretta nel tondo rosso barrato, non indichi necessariamente il divieto di svapare, la regolamentazione italiana ha stabilito con l’articolo 4 del decreto 104/2013 che l’utilizzo delle sigarette elettroniche sia interdetto negli spazi pubblici al chiuso, come le scuole, i centri per l’impiego, gli istituti di formazione professionale e così via.

Ma tutto questo non accenna minimamente all’impossibilità di svapare in treno. Tuttavia alle società di trasporto è stata data la discrezionalità di scegliere quale comportamento imporre a bordo ai propri passeggeri.

La scelta di proibire il fumo sui convogli è dettata soprattutto da una questione di rispetto nei confronti delle persone che non fumano né svapano affatto.

Il vapore della sigaretta elettronica potrebbe infastidire altri passeggeri con problemi respiratori, oppure creare reazioni allergiche a chi non è mai entrato in contatto con le sostanze contenute nei liquidi per ecig.

Gli annunci che si ripetono salendo sui treni, a ogni stazione, avvisano anche che il vapore dei dispositivi elettronici potrebbe far scattare i sistemi antincendio del convoglio, rischiando di farlo fermare e di creare un disagio ben più grande che non una nuvoletta di vapore.

E ammoniscono: i trasgressori saranno sanzionati, anche se nella maggior parte dei casi, se si viene sorpresi a svapare, il primo richiamo è un invito a spegnere il dispositivo e a non usarlo più.

Trasporto di liquidi e componenti dell’ecig sul treno

svapare in treno si può?

Come abbiamo visto, svapare in treno in Italia non è lecito, ma questo non vuol dire che non si possano portare con sé sigarette elettroniche, vaporizzatori e riscaldatori di tabacco.

A differenza dell’aereo, infatti sul treno non ci sono restrizioni in merito alle quantità di liquido, di componenti e di dispositivi da trasportare, né vanno smontati o tenuti in contenitori specifici.

Leggi anche: Sigaretta elettronica in aereo e in aeroporto, cosa è permesso fare?

Non posso svapare in treno, che faccio?

Quando si tratta di aspettare, nulla è più snervante di non poter fare quello che solitamente è motivo di svago e rilassamento.

Per questo, anche se svapare in treno non è possibile, è bene mettere in valigia un po’ di pazienza e un tocco di inventiva, in modo da trascorrere il tempo più piacevolmente possibile fino alla prossima svapata o alla stazione finale.

Per fortuna il treno, a differenza di altri mezzi di trasporto, permette una comodità e una serie di attività alternative con cui riempire le ore di viaggio.

Schiacciare un pisolino, leggere un buon libro o una rivista, connettersi liberamente grazie ai device portatili, utilizzabili in ogni momento a differenza di quanto succede sull’aereo, vedere una serie tv… c’è solo l’imbarazzo della scelta!

E in caso di apatia totale, si può guardare fuori dal finestrino, contemplando i paesaggi che variano di luogo in luogo, oppure camminare su e giù per i vagoni, scambiando qualche chiacchiera con gli altri passeggeri.

Leggi anche: Si può usare la sigaretta elettronica al ristorante? Ecco cosa devi sapere

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.