Sikary SPOD, uno starter kit controverso, ma ideale per smettere di fumare

Pochi prodotti hanno diviso l’opinione dei vapers tanto quanto la Sikary Spod: il dispositivo, che ricorda da vicino il riscaldatore di tabacco della Philip Morris IQOS, viene spesso criticata per alcune caratteristiche che vedremo tra poco.

Tuttavia l’eleganza e la facilità d’uso della pod mod hanno fatto in modo che sia uno degli starter kit che hanno guadagnato un discreto successo negli ultimi anni.

Cos’è, com’è fatta e come funziona la Sikary Spod

Il kit Sikary Spod si compone di una power bank da 2200 mAh che funge da astuccio di ricarica della pod, la “penna”, che consiste a sua volta di una cartuccia trasparente su cui si innesta una batteria da 200 mAh.

All’interno della box della Sikary Spod trovano posto solitamente due cartucce, un cavo di ricarica e una bottiglietta da 10 ml con ago, elemento distintivo del refilling di questo dispositivo.

L’utilizzo del kit è molto semplice: una volta ricaricato tramite cavo usb il desk e inserita la pod nell’apposito vano di ricarica, basta cliccare una volta sul tasto di accensione per verificare lo stato di carica della power bank e tre volte per vedere i led relativi al livello di carica della batteria della penna. In media l’astuccio permette di fornire abbastanza energia per 8-10 cicli con una sola ricarica.

Leggi anche: iStick PICO, una pod mod completa e pratica

La ricarica della Sikary Spod, croce e delizia degli svapatori

La caratteristica più contestata alla Sikary Spod è sicuramente la modalità di refill del liquido. Togliendo il tappino forato alla cartuccia si possono osservare tre fori, due laterali e uno centrale: quest’ultimo altro non è che il camino di risalita del vapore, mentre gli altri due sono i fori per la ricarica del liquido e comunicano direttamente con il serbatoio del dispositivo. Essendo molto piccoli, vi si può accedere solo tramite un ago stretto e lungo, motivo per cui la boccettina agomunita è data in dotazione al kit Sikary Spod.

La capacità della pod è di 0,8 millilitri, un valore molto piccolo se comparato ad altre sigarette elettroniche della stessa fascia, ma bisogna considerare che la resistenza della Sikary Spod è di due ohm, quindi il consumo del liquido è estremamente basso. Si può grossomodo considerare che ogni cartuccia equivalga a una sigaretta tradizionale o a una HEETS, cosa che consente di variare gusto più frequentemente anche nell’arco della stessa giornata.

Pro e contro della Sikary Spod

image 1

Vediamo quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo kit che volutamente si ispira ai riscaldatori di tabacco pur non essendo la stessa cosa.

Il primo, grandissimo vantaggio riscontrato dagli utenti è che la Sikary Spod è il dispositivo ideale per smettere di fumare e passare allo svapo. Il tiro di guancia che permette è infatti in assoluto quello più simile alla sigaretta analogica, grazie anche alla conformazione del drip tip e alle sue dimensioni.

Secondo punto a suo favore è la buona resa aromatica, che consente di assaporare diverse aromatizzazioni durante la giornata sostituendo di volta in volta la cartuccia o riempiendola a seconda del desiderio del momento.

Infine l’eleganza del caricatore e delle rifiniture, la compattezza del kit e la maneggevolezza della pod fanno sì che il dispositivo sia uno dei più comodi da tenere sempre a portata di mano.

Tra i contro, invece e come abbiamo visto, a parte la difficoltà di refill, la Sikary Spod è dotata di una potenza piuttosto bassa, quindi, nonostante consumi poco liquido a ogni svapata, l’hit in gola ne risente parecchio, perdendo di intensità ed efficacia. La soluzione per aumentarlo potrebbe essere quello di incrementare la concentrazione di nicotina all’interno dei liquidi che si vogliono svapare: si può per esempio raddoppiare o addirittura triplicare il quantitativo per ottenere un colpo deciso. Ciononostante è sempre meglio evitare l’alcaloide per non sviluppare dipendenza.

Leggi anche: L’importanza del flusso d’aria nello svapo

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.