Glicerina vegetale, cos’è e per cosa si usa

La glicerina vegetale, o glicerolo, è un composto di origine naturale presente all’interno di sostanze lipidiche che, insieme al glicole propilenico, costituisce uno dei principali componenti del liquido base per sigaretta elettronica.

In natura si presenta come un liquido vischioso e incolore dai sentori dolciastri e, per le sue proprietà, è utilizzato in moltissimi ambiti, dalla cucina alla cosmetica.

Come si ottiene la glicerina vegetale?

Il glicerolo vegetale può essere ricavato industrialmente come sottoprodotto della produzione del sapone, oppure estratto da composti oleosi come l’olio di cocco, l’olio di soia o l’olio di palma grazie a un procedimento di idrolisi che non prevede utilizzo di solventi chimici, trattandosi di un composto che si lega bene con l’acqua.

Il processo si svolge solitamente in tre fasi:

  1. Le particelle di glicerina vengono in contatto con l’acqua e si distaccano dagli acidi grassi.
  2. Il composto di partenza si scinde così in tre parti: acqua, olio e glicerina grezza.
  3. Infine i componenti vengono sottoposti a un processo di distillazione dal quale si otterrà la glicerina pura in forma concentrata.

Leggi anche: Cos’è e come funziona un atomizzatore?

Per cosa viene utilizzata la glicerina vegetale?

Glicerina vegetale e cosmetica

La capacità di attirare e trattenere l’acqua rende il glicerolo un ottimo emolliente, idratante e antiossidante. Per questo motivo, è largamente utilizzato per la preparazione di creme, balsami e trattamenti per la pelle e i capelli. Lo si può, inoltre, trovare come ingrediente nelle tinture vegetali e in diversi detergenti.

Glicerina vegetale e alimenti

Grazie al suo sapore dolciastro, lo si utilizza spesso in ambito alimentare per addolcire alimenti destinati ai diabetici senza ricorrere allo zucchero, oppure per rendere più soffici e corposi impasti e creme.

Glicerina vegetale nei farmaci

È possibile utilizzare il glicerolo anche in ambito medico prevalentemente in due campi: come lassativo oppure nelle pomate emollienti utilizzate per il trattamento di tagli e scottature, nonché di condizioni come orticaria, eczema e infiammazioni locali.

Glicerina vegetale ed effetti speciali

Infine, grazie alla sua capacità di generare fumosità, la si impiega nelle macchine del fumo per la realizzazione di effetti speciali in occasione di performance e spettacoli dal vivo.

Come utilizzare la glicerina vegetale in casa

È possibile realizzare in casa creme e maschere idratanti combinando il glicerolo con oli vegetali ed essenze.

Addizionandola ad alcol e acqua ossigenata è possibile ottenere un gel sanificante che non sia troppo aggressivo sulla pelle.

Leggi anche: Glicole propilene, cos’è e per cosa si usa

La glicerina vegetale nelle sigarette elettroniche

glicerina vegetale liquido base

Nelle sigarette elettroniche, la glicerina vegetale è uno dei due ingredienti principali del cosiddetto liquido base, insieme al glicole propilenico.

Grazie alle sopracitate capacità emollienti, il glicerolo ha il vantaggio di mantenere le mucose della bocca idratate, contrastando la secchezza tipica del fumo di sigaretta. Tuttavia, il suo scopo all’interno delle sigarette elettroniche è prevalentemente quello di produrre corpose nuvole di vapore.

Non è insolito, infatti, che gli svapatori particolarmente dediti alla produzione di nuvole di vapore – e gli amanti del cloud chasing in particolare – modifichino il rapporto tra la concentrazione di glicerina vegetale e glicole propilenico all’interno del liquido base aumentando la quantità di glicerolo. Oltre al classico rapporto Vg/Pg di 50/50, infatti, liquidi con concentrazioni di 70/30 sono molto popolari.

Leggi anche: Che cos’è il cloud chasing, lo spettacolare sport diffuso tra gli amanti dello svapo

Dove posso acquistare la glicerina vegetale?

Essendo un composto di origine naturale con pochi effetti collaterali dannosi, la glicerina vegetale è un componente di facile reperimento. Lo si può acquistare online oppure presso farmacie o erboristerie. Il consiglio che ci sentiamo di dare, in ogni caso, è di accertarsi di acquistare sempre componenti di qualità con provenienza tracciabile e senza l’aggiunta di conservanti.

Leggi anche: Liquidi per sigaretta elettronica, tutto quello che devi sapere

Ultime notizie

​Abbiamo prenotato un appuntamento in un negozio IQOS, ecco com’è andata

Così tanto tra cui scegliere, così facile sentirsi confusi: il paradosso della scelta ci lascia a volte in un’impasse di indecisione in grado di...

IQOS Iluma: gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick

L’attesa è finita! I dispositivi IQOS Iluma sono disponibili in Italia: ecco tutti i gusti disponibili per i Terea Smartcore Stick.

Fiere dello Svapo 2023: 3 eventi da non perdere in Italia

Tra esposizioni internazionali ed eventi dedicati alla ricerca e sviluppo, ecco 3 Fiere dello Svapo nostrane da non perdere nel 2023.

Nuova Zelanda: niente sigarette a chi è nato dopo il 2008, sì allo svapo

Niente tabacco in Nuova zelanda per i nati dopo il 2008. Sanzioni severissime per i trasgressori, sigarette elettroniche escluse dalla manovra.

Aromi natalizi: 7 liquidi per sigaretta elettronica da svapare questo Natale

Per rendere unica l’atmosfera festiva, non c’è niente di meglio di una selezione di eliquid natalizi! Ecco i migliori da gustare in occasione del Natale 2022.

Svapo e tasse: l’UE propone di tassare le ecigarette alla stessa maniera delle classiche bionde

Svapo e tasse: analizziamo la recente proposta di modifica della normativa sulla tassazione del tabacco. Ecigarettes e riscaldatori ne verrebbero pesantemente colpiti.